Se fem en Brianza – Lazzate - Posti e Pasti (2024)

Eventi e visite guidate in Italia ed Europa

4 Ottobre 202022 Maggio 2023 postiepasti

LA SAGRA DELLA PATATA… E NON SOLO!

Se fem en Brianza – Lazzate - Posti e Pasti (2)

Lazzate è un comune di circa 8000 abitanti. A ovest, si trova a cavallo tra la provincia di Monza e Brianza e quella di Como.

L’origine del nome sembra derivare dal verbo latino “laxo” che significa dar sollievo,dar ristoro. È ipotizzabile che che questa zona fosse frequentata nel passato per periodi di riposo e vacanza: il paesaggio della cittadina ha infatti nei boschi i suoi confini naturali, non dimenticando ad oggi l’apertura di piste ciclabili suggestive nel Parco Groane.

ALESSANDRO VOLTA E LA SAGRA DELLA PATATA

Se fem en Brianza – Lazzate - Posti e Pasti (3)

Osservando lo stemma di Lazzate, si nota immediatamente la figura di una pila. Non è una pila a caso, è quella di Alessandro Volta.

Si vuole che fu proprio a Lazzate che il Volta scoprì la pila elettrica! Certo è che questo personaggio raggiunse il borgo diverse volte per riposarsi e dedicarsi in tutta tranquillità alle proprie letture. Nei pressi della Chiesa Parrocchiale, nell’attuale via Volta, si può ancora vedere l’esterno della sua casa. Sulla facciata si possono vedere due lapidi che ricordano non solo “il miracolo” della pila, ma anche lo stupore e la gratitudine dei terrieri nei confronti di un tubero americano, da lui per la prima volta introdotto in paese. Questo tubero è la patata! Alessandro Volta portò con sé nel 1777 una certa quantità di tuberi visti in Savoia. Si dice che proprio nel suo giardino di Lazzate ebbe inizio la coltivazione delle patate, diffusasi successivamente anche in altri paesi.

La patata lazzatese è a pasta bianca, dalla polpa farinosa e per questo particolarmente indicata per la preparazione di purè e gnocchi.

Da anni Lazzate festeggia questa riconoscenza attraverso la cosiddetta “Sagra della Patata”, che si svolge tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Ricordati sempre di controllare il sito del Comune per informarti sui giorni e sugli eventi della Sagra!

IL PROGETTO LAZZATE 2005

Il progetto Lazzate 2005 ha attivato procedure e promosso interventi pubblici e privati volti al recupero del centro storico: il Comune ha per primo riqualificato gli spazi pubblici, anche acquistando e demolendo edifici incompatibili, invitando così (senza nessun contributo) i privati cittadini a promuovere interventi di restauro, manutenzione e ristrutturazione edilizia dei propri immobili. Un progetto ambizioso, un nuovo modo di interpretare il recupero e la valorizzazione degli immobili. Un centro storico che invoglia la popolazione residente a rimanere a vivere nel proprio paese e a viverlo.

CURIOSITA’ DA SAPERE E VEDERE

DON ALESSANDRO PARENTI – IL DON CAMILLO DI LAZZATE

Se fem en Brianza – Lazzate - Posti e Pasti (4)

Don Alessandro Parenti nacque a Lazzate il 21 giugno 1903. Ordinato sacerdote a Como il 29 maggio 1929, poche settimane dopo fu nominato parroco di Trepalle, frazione di Livigno, la parrocchia più alta d’Europa, posta a 2.069 metri d’altezza. Rimasto a Trepalle fino al 1970, tornò a Lazzate per altri dieci anni di sacerdozio, prima di morire nella notte del 17 ottobre 1980, all’età di 77 anni. Leggenda, poi suffragata da molte testimonianze, vuole che sia lui la figura a cui Guareschi, all’epoca giovane scrittore, si ispirò per la stesura del personaggio di don Camillo. Infatti Guareschi trascorse un periodo di vacanza proprio nella foresteria della parrocchia, conoscendo don Lisander e i suoi modi bruschi ma giusti, che poi ripropose a meraviglia nel personaggio reso immortale dall’interpretazione cinematrografica di Fernandel.

LE CORTI E IL LAVATOIO

Se fem en Brianza – Lazzate - Posti e Pasti (5)

La via Vittorio Emanuele II è una delle strade più caratteristiche per scoprire alcune delle corti più antiche del paese. Si riscopre la valenza del mondo rurale e agricolo, accompagnato anche da diverse edicole sacre. Ad un incrocio della via è possibile vedere un lavatoio, accompagnato dalla statua di una lavandaia.

LA CHIESA DI SAN LORENZO E IL MUSEO ETNOGRAFICO

Nei pressi della chiesa di San Lorenzo vi è il Museo Etnografico della Civiltà Lazzatese, che raccoglie testimonianze dell’operosità della gente che ha reso Lazzate un centro significativo nella realtà locale. Se vuoi visionarlo, ricorda di controllarne le aperture!

  • Se fem en Brianza – Lazzate - Posti e Pasti (6)
  • Se fem en Brianza – Lazzate - Posti e Pasti (7)

DOVE MANGIARE

AL ROCCOLO

Il ristorante Al Roccolo è caratterizzato da un’esclusiva posizione all’interno di un parco di più di 100000 metri quadrati. La cucina è caratterizzata da piatti tipici e dalla produzione propria di salumi e carni. All’interno del parco si trova la fattoria Piolanti dove si possono visitare le stalle ospitate da numerosissimi animali. Al Roccolo si possono degustare piatti caratteristici e specialità uniche Lombarde, nonché carni allevate dalla nostra Fattoria.
Sito web: http://alroccolo.it/

OSTERIA DEL BORGO

Danilo e Davide sono zio e nipote, uniti oltre che dall’affetto, dallo stesso amore per la ristorazione e la cucina, passione che la nonna Rita – mamma del Danilo – ha trasmesso loro.

Alcuni piatti serviti al ristorante seguono alla lettera la tradizione e l’esperienza quotidiane della nonna, che tanto amava cucinare per figli e nipoti. Nell’ottobre dell’anno 2007, a Lazzate, zio e nipote hanno dato vita all’ Osteria del Borgo.
Sito web: http://www.osteriadelborgolazzate.it

SPORT

IL MOTOCLUB E IL MONUMENTO AL TRIALISTA

Se fem en Brianza – Lazzate - Posti e Pasti (8)

Fondato nel 1956 da un gruppo di appassionati, il Moto Club Lazzate si fa subito notare per le interessanti iniziative sportive ma anche per l’impegno nel sociale. Le prime manifestazioni organizzate dal sodalizio sono prove di gimcana, inizialmente a carattere provinciale e successivamente regionale. Molta attenzione è rivolta anche ai raduni: i soci del Moto Club Lazzate sono prima partecipanti e poi organizzatori di grandi concentrazioni motoristiche. Alla fine degli anni 60 l’attività del Moto Club comincia al indirizzarsi al Trial, disciplina che diventerà l’attività di maggior importanza del sodalizio: è l’anno 1969 quando il Moto Club Lazzate propone una delle primissime gare di Trial in Italia. Parallelamente al trial, cresce anche l’interesse per il Trialsin, ovvero il trial praticato senza motore, con biciclette appositamente studiate per la specialità.

Il Comune di Lazzate è proprietario dell’area denominata Campo Scuola Trial Battù ed il Moto Club Lazzate ne è il gestore autorizzato dalla proprietà.

Il monumento “Il Trialista” è stato inaugurato il 23 luglio 2007.

La statua si trova sulla rotonda, grande 175 metri quadrati, d’intersezione tra la via Provinciale con via Vittorio Emanuele. È alta ben quattro metri e si slancia nel cielo partendo da un giardino fiorito. Il bronzo poggia su delle pietre provenienti dalla Valmalenco, sede di un Campionato Mondiale Trial organizzato nel 1998 dal Moto Club Lazzate.

http://www.motoclublazzate.it/

IL GOLF

Se fem en Brianza – Lazzate - Posti e Pasti (9)

Aperto nel Dicembre 2007 su particolare iniziativa di 2 amici golfisti, Danilo e Ettore, che hanno unito sforzi, spirito imprenditoriale e divertimento per creare una struttura che avvicini il golf alla gente, senza richiedere sacrifici economici importanti. Il progetto è stato possibile grazie alla collaborazione dei fratelli Piolanti, sul cui terreno, all’interno della azienda agricola e dell’agriturismo, sorge il Golf Club. Il Club è aggregato alla Federazione Italiana Golf si prefigge fin dall’inizio lo scopo di avvicinare a questa bella disciplina sportiva le persone, che per errata o approssimativa informazione pensano al golf come uno sport di costi proibitivi per la maggioranza di noi. Inizialmente strutturato con 17 postazione scoperte (oltre a putting green e pitching green) è stato successivamente arricchito da 5 postazioni coperte e 3 buche pitch&putt. L’estensione è pari a ca. 2,5 ettari.
Sito web: http://www.golfclublazzate.it/

LA PESCA

Il laghetto verde di Lazzate è un piccolo lago artificiale gestito dall’Associazione pesca sportiva dilettantistica lazzatese: ci si può dilettarsi nella pesca della trota nel periodo invernale e della carpa in quello estivo.

Spero che la lettura di questo articolo ti abbia invogliato a visitare Lazzate o a vivere il paese durante la sagra. Ti aspetto!

Sono Laura Valleri, guida turistica abilitata in Milano, Monza e Brianza. Vivo in Brianza e sono convinta che questo sia un territorio dotato di tante sfaccettature, che merita di essere maggiormente valorizzato, conosciuto, fruibile. Lo scopo del mio lavoro è questo: far sì che le persone possano sapere di più del luogo in cui abito, affinché la sua storia e il bello che l’ha caratterizzato possa continuare ad essere tramandato. Svolgo servizi di visite guidate da diversi anni e sarei lieta di accompagnare anche voi in luoghi unici e poco conosciuti.
Contatti
E-mail:lauramilanomonza@gmail.com
Sito web:https://www.guidamilanomonza.com/
Sulle Ali dell’Arte in Milano, Monza e Brianza:https://aliartemilano.blogspot.com/
Linkedin:https://www.linkedin.com/in/lauravalleri/
Facebook:https://www.facebook.com/aliartelaura

Rispondi

Eleonora Appolloni

Sono Eleonora Appolloni, laureata in Storia dell’Arte e Guida Turistica abilitata. Milanese di nascita, il mio sogno era quello di raccontare le bellezze della mia città, ho quindi fondato nel 2015 “La Fenice APS”, associazione culturale che mi ha permesso di condividere la mia passione per l’arte a cui non ho mai smesso di dedicarmi. Attraverso le mie visite guidate ti farò scoprire una Milano sconosciuta e sotto certi punti di vista diversa da quella che credevi. Ti assicuro racconti ricchi e appassionati che spero ti porteranno a seguirmi in altri viaggi culturali.

PIEMONTE - Armanda Celebrano

Ciao sono Armanda e mi considero cittadina del mondo!
Nasco nella piccola regione friulana, ma cresco nella meravigliosa Napoli.
Provo l’emozione di vivere nella multietnica Londra ed in seguito in varie zone del Nord Italia fino ad arrivare in Piemonte, che mi ha “stregata” ed ora vivo qui.

Fin da piccola la mia passione per i viaggi mi porta a studiare e lavorare nel turismo diventando accompagnatore turistico ed operatore del turismo esperienziale.

Curiosa ed appassionata di enogastronomia ho seguito vari corsi, iniziando in seguito il percorso di sommelier ed ora collaboro con hotels e tour operator creando tours esperienziali e degustazioni.

Vi aspetto!

MATTEO POLO

Ciao a tutti, mi chiamo Matteo, e la natura è sempre stata una parte fondamentale della mia vita. Questa passione mi ha accompagnato durante la mia crescita, finché non è sfociata in determinazione nel volerla trasformare in una professione. Ho frequentato così un percorso universitario a tema ambientale naturalistico che mi ha dato modo di ampliare ed approfondire nel modo migliore le mie conoscenze in materia e, successivamente, spinto dal voler trasmettere le sensazioni che la natura può regalare, sono diventato guida escursionistica. Inoltre, gestisco il Giardino botanico di Pratorondanino e collaboro con ASD La Ventura. Provo un’immensa soddisfazione nel vedere i sorrisi e gli sguardi pieni di meraviglia nelle persone che scoprono la maestosità di piccoli fenomeni naturali, a loro poco prima sconosciuti!

Laura Bazzana - Brescia

Archeologa e operatrice dei beni culturali, guida turistica, appassionata di tutto ciò che è artistico e antico. Amo viaggiare per l’Italia e per il mondo e far viaggiare la gente tra le bellezze della mia città e della mia provincia, mi piace chiacchiere quando chiacchierare significa svelare bellezze e segreti di Brescia e dintorni, scoprendo scorci meravigliosi e storie affascinanti. Il contatto con le persone mi dà la carica per fare tutto questo con passione e professionalità. Vi aspetto!

Susanna Fiorentini - Cremona

Ciao, sono Susanna, storica dell’arte, specializzata in didattica dell’arte e guida turistica abilitata.

Sono dioriginecremonese e inquesta città faccio base per farne conoscere le meraviglie artistiche, musicali e gastronomiche!

Violini e torrone, ovviamente, ma anche il patrimonio antico, medievale e rinascimentale della città e del suo territorio.

Ha mai visitato Soncino e la sua rocca? Oppure Crema, set del film “Chiamami con il tuo nome?”

Sei mai stato in un laboratorio liutaio a Cremona o in cima al Torrazzo, la torre campanaria medievale in mattoni più alta d’Europa?

Sono tutte esperienze che possiamo fare insieme!

I miei tour possono anche essere stravaganti, come quando parlo di streghe, fantasmi e condannati a morte.

Lavoro anche con le scuole costruendo percorsi ad hoc ed interattivi.

Sono innamorata del mio lavoro; grazie ad esso infatti ho l’opportunità di scoprire sempre aspetti nuovi ed insoliti delle nostre città e soprattutto posso condividere il mio entusiasmo per la bellezza con i miei visitatori.

Adoro il cibo e da buona forchetta non perdo occasione per accompagnarvi in una buona osteria o a fare un bell’aperitivo con vista sui nostri meravigliosi monumenti.

NEW YORK CITY - Manuela Biondi

Manuela Biondi è un architetto italiano, interior designer e guida turistica autorizzata di New York.

Nata e cresciuta a Napoli si è successivamente trasferita a Milano dove ha studiato architettura al Politecnico di Milano. Mentre lavorava a Firenze ha incontrato il suo futuro marito, uno chef americano, che si trovava in viaggio per tutta Italia. Dopo aver vissuto a Milano per alcuni anni, ha deciso di trasferirsi negli States. Quando è arrivata a New York, è stato amore a prima vista!

Ha iniziato a lavorare in studi di architettura e ha anche fondato la sua società di interior design, Designable Interiors, ma la sua passione per questa città l’ha portata ad essere sempre più coinvolta nel turismo. La sua vita è cambiata quando un tour operator che lavora principalmente con turisti italiani le ha chiesto di condurre tour architettonici e si è subito innamorata di questo lavoro. È diventata una guida turistica autorizzata di New York per seguire la sua passione.

Il suo amore per questa meravigliosa città si manifesta in ogni segmento dei suoi tour. Manuela ama condividere le sue conoscenze con i viaggiatori italiani, portandoli in giro per le strade di New York alla scoperta di ogni angolo nascosto e raccontando le storie, le curiosità e gli aneddoti piu’ insoliti, mostrando i suoi edifici preferiti, aiutando cosi’ a creare ricordi indelebili! Manuela ha messo insieme negli anni il suo team di guide esperte, personalmente selezionate e formate da lei.

Marcello Beato

Come docente universitario, da ormai dieci anni studio con passione storia, arte e cultura dell’area trentino-tirolese. Una terra che ai più richiama alla mente boschi e montagne ma che è altrettanto colma di tesori storico-artistici, spesso poco conosciuti e quindi tutti da scoprire.
Ma a che serve la bellezza se non è condivisa? Per questo, oltre alla ricerca sul territorio, amo divulgare e condividere le piccole scoperte di studio quotidiane. Insieme andremo non solo alla scoperta dei monumenti più celebri, ma anche delle testimonianze meno note: dagli affreschi medievali che si celano dietro le moderne facciate cittadine, alle tracce dell’occupazione nazista nel capoluogo alto-atesino; dai castelli in rovina alle targhe che commemorano personaggi e avvenimenti straordinari, ma dimenticati.
E poiché tanta cultura apre lo stomaco, sarò lieto di condividere con voi anche qualche piccolo suggerimento mangereccio.

HannaZacharczyk

Mi chiamoHannaZacharczyk, sonoguida turistica ufficiale della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Sono cittadina italiana ma polacca d’origine. Abito, ormai da diverso tempo, in Valle d’Aosta, regione di cui mi sono innamorata e di cui, proprio grazie all’amore che nutro nei suoi confronti, sono diventata guida turistica ufficiale.

Svolgo visite guidate in diverse lingue:italiano, tedesco, inglese e polacco

A chi sceglie un itinerario con me, amo raccontare di questo territorio a modo mio, cercando di trasmettere le mie emozioni e di avvicinare, chi mi ascolta, al passato di un luogo che, per secoli, è stato un crocevia di culture e commerci ed anche oggi, continua a mostrare i segni di questo importante passato.

Piemonte - Raffaella Campagna

Ciao, sono Raffaella e da sempre sono innamorata del mio Piemonte. Dal 2007 ho deciso di trasformare la mia passione in lavoro, diventando guida turistica. In passato ho lavorato come giornalista in varie testate ed emittenti piemontesi e, non lo nego, iniziare quest’avventura è stata una scommessa! Da subito ho ottenuto riscontri postivi: tanti gruppi, associazioni ed agenzie di viaggio italiane e non mi contattavano per organizzare tour in Torino e nel resto della Regione. Ho creato percorsi originali, curiosi e coinvolgenti per valorizzare luoghi poco noti: il Piemonte è come una wunderkammer in cui natura ed architettura sono strettamente legati. Il Piemonte che da terra di transito si trasforma, con i Savoia, in territorio compatto e motore dell’Unità d’Italia. Un viaggio culturale e goloso alla scoperta di una regione che sorprende per la ricchezza e la varietà di risorse artistiche ed enogastronomiche: Torino con i suoi cento musei, le collezioni sabaude, le scenografiche chiese, lo spettacolo dei colori e della natura sulle rive del Po… Le colline di Langa e Monferrato, Patrimonio Unesco dal 2014, i castelli, le città medievali e le celebri abbazie. Un percorso aperto a tutte le suggestioni di un territorio che merita di essere scoperto, valorizzato ed apprezzato!

Molise - Simona Martino

Sono Simona Martino, una guida escursionistica ambientale molisana facente parte del network di Assoguide.

Mi occupo di educazione ambientale nel mio piccolo covo, la Boscoteca di Boscopiccolo a Macchia d’Isernia, in particolare per bambini e ragazzi e per adulti che vogliano avvicinarsi alla natura con occhi diversi.

Di solito accompagno piccoli gruppi, nel pieno rispetto della natura, alla scoperta di luoghi incantati del mio amato Molise!

PORTOGALLO - Elena Ferraro

Ciao a tutti! Sono Elena, sono italiana, precisamente napoletana, e della mia terra porto con me la solarità, l’amore per la storia, l’arte e la musica. Fin da bimba la mia parola chiave è stata viaggio, inteso come conoscenze di nuovi posti, culture e umanità. Trasferirmi in Portogallo è stata una bella e fortunata scelta, mi sono innamorata di questo gioiellino di Paese visitando città, paesini, parchi, spiagge e valli, ed ora non vedo l’ora di raccontarlo a voi: la mia missione é quella di riuscire a trasmettervi la passione per i viaggi e della riscoperta, farvi entrare nella cultura portoghese con la mia guida e farvi vivere l’esperienza del viaggio il più possibile autentico e avventuroso (non da turista), in modo da lasciarvi rigenerati e con una riflessione interiore dopo una volta rientrati.
Vi aspetto!

Instagram: elena_ontheroad
Sito web: elenaontheroad.com

BERLINO - Luca Cittadini

Guten Tag,Sono Luca Cittadini, Napoletano, a Berlino da 26 anni.
Già prima di venire a vivere qui, sognavo di lavorare come guida turistica nella mia meravigliosa Napoli dove sono nato ed ho vissuto fino al mio trentesimo anno di età. Poi, il destino, sotto forma di studentessa berlinese approdata a Napoli, mi ha portato qui ed il mio sogno di diventare guida si è spostato di latitudine.Guido da ormai 24 anni turisti italiani a Berlino portandomi dentro tante cose della mia Napoli.
Empatia, passione, emozioni forti sono il sale per un Napoletano, ma una città come Berlino, è fondamentale raccontarla proprio così, anche perché, se a prima vista può sembrare agli antipodi, in verità invece, presenta molti punti in comune che scopriremo insieme in questa rubrica. A Napoli ho frequentato il liceo classico e poi la facoltà di scienze politiche all’Istituto Orientale.Parlo italiano, tedesco, portoghese, un po’ di russo, francese e spagnolo.Adoro viaggiare, scoprire le tante regioni disseminate in Europa, le tante culture popolari.
Adoro la storia di ogni paese, l’urbanistica, le dinamiche sociali e politiche.A Berlino mi ci trovo molto bene, nei momenti invernali di „apucundria “(nostalgia in napoletano), scappo con il primo volo, ma la mia vita qui è altrettanto piena di emozioni e continue scoperte.Abito con la mia famiglia in un quartiere di periferia con tanto verde e tanti giardini.Uno di questi giardini adesso è anche nostro e passiamo primavere ed estati tra fiori ed alberi di frutta, lontani dalla vita della metropoli.
Nel tempo libero mi piace molto presentarmi in rete, comunicando con i miei turisti attraverso tante foto, racconti, podcast, video, dirette online. Vi aspetto per scoprire insieme la città!

Click qui per visualizzare la pagina Facebook

Roberta Gasparini e Giulia Greci - GUIDELAB

Ciao, siamo Roberta Gasparini e Giulia Greci, facciamo parte di Guidelab un gruppo di guide, accompagnatori turistici e guide ambientali escursionistiche abilitato per la regione Emilia Romagna e con sede nella provincia di Parma.
Autenticità e sperimentazione sono le parole chiave delle nostre attività: percorsi turistici classici e originali, che si possono adeguare alle vostre esigenze creando esperienze uniche ed irripetibili!
Le nostre proposte non mancheranno di soddisfare una clientela curiosa di scoprire “le gemme del nostro territorio”. Organizziamo visite a caseifici, prosciuttifici, aziende vitivinicole, visite guidate nei meravigliosi castelli del Ducato di Parma, di Reggio Emilia, visite guidate nei più importanti musei e city tour nelle principali provincie dell’Emilia Romagna.
Tutte le nostre visite sono offerte in lingua italiano, inglese e francese.

Berlino - Iacopo Buonaguidi

Sono Iacopo, berlinese da 17 anni e guida turistica di Berlino. Sono venuto a Berlino per scrivere la mia tesi di laurea sullo sviluppo della città nel dopoguerra. Ma una volta arrivato qui, ho scoperto una grande passione nel raccontare la storia di Berlino. Sono stato attratto dalla variegata offerta culturale della città e ho deciso di stabilirmi qui definitivamente nel 2006.

Da allora, ho iniziato a lavorare come guida turistica, conducendo visite in varie lingue e condividendo la mia passione per la storia e la geografia urbana di Berlino con visitatori provenienti da tutto il mondo. Oltre alla mia attività di guida turistica, ho anche intrapreso la carriera di ricercatore e sono coautore del libro “Gli italiani di Sachsenhausen”.

Sono molto appassionato del mio mestiere e cerco sempre di trasmettere questa passione alle persone che scelgono di scoprire Berlino insieme a me. Puoi trovarmi facilmente digitando sui motori di ricerca “GUIDEinTOUR”.

VENETO – Laura Bumbalova

Mi chiamo Laura Bumbalova e sono una guida abilitata per Venezia e provincia nonché una guida esperienziale certificata da Assotes. Faccio parte dell’ Associazione guide di Venezia e di PromoGuide Venezia.
Sono approdata in questa bellissima città a diciotto anni, dopo essere vissuta in paesi diversi. Di formazione sono storica, storica dell’arte e filologa, il mio percorso formativo è stato lungo e molto interessante, sempre seguito da ottimi risultati. Nel 1994 ho ottenuto la licenza linguistica. Mi sono poi laureata in Lettere moderne con indirizzo artistico, presso l’Università Ca’ Foscari e nel 2004 ho ottenuto una seconda laurea in Lingue, sempre presso il medesimo istituto.
Nello stesso anno ho concluso il corso all’interno del progetto Equal dal titolo “New Economy e Turismo: nuove competenze delle donne in rete” e infine nel 2011 sono diventata dottore di ricerca in Storia presso l’Università Kliment Ochridski di Sofia (Bulgaria)
Ho lavorato come mediatrice linguistico culturale per il Comune di Venezia, come traduttore per avvocati e Tribunali, come professore a contratto nelle Università di Venezia e Trieste e alla fine ho deciso che era arrivato il momento di usare tutte le mie competenze e conoscenze per offrire ai turisti, che visitano Venezia, un servizio appassionato e professionale come guida turistica. Attraverso i miei tour cerco di informare, far rivivere ed emozionare i miei clienti. Dopo un tour con me non solo vi incontrerete con Venezia, ma vi innamorerete per sempre di lei!

Click qui per il sito web

FRANCIA - Chloé Le Brech

Ciao! Sono Chloé, vengo da Nantes, in Francia, e ho studiato storia dell’arte all’Ecole du Louvre di Parigi e poi nella magistrale di arti visive a Bologna, specializzandomi in storia dell’architettura. Mi sono trovata così bene a Bologna che ci sono rimasta ancora per un po’ per fare un master in Valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale. Adesso faccio la guida turistica all’Hôtel-Dieu di Beaune, un ex-ospedale medievale trasformato oggi in un museo e ubicato a 40 chilometri a sud di Digione. Un giorno forse mi piacerebbe tornare in Italia per lavorarci ma nel frattempo vi faccio scoprire la mia regione di origine e la mia nuova regione di adozione!

VENETO – L’Altra Venezia

Hai già visto Piazza San Marco, il Palazzo Ducale e il Ponte dei Sospiri? Ti interessa scoprire una Venezia meno turistica e più autentica? Conoscerne la vita di oggi e del passato, le sue caratteristiche e le sue curiosità?
Allora seguici, saremo la tua guida personale.
Ti accompagneremo alla scoperta di una città affascinante, tra calli e rii silenziosi, prodighi di racconti, storie, cultura e, perché no, di consigli sul buon mangiare e il ben bere!

Click qui per il sito web

PRAGA - Martina Boschian

Ciao sono Martina, da diversi anni vivo e lavoro a Praga come insegnante e guida turistica. Mi sono laureata in storia dell’arte con una tesi su un fotografo della Repubblica Ceca ma è stato il caso, o il destino, a portarmi in questa città e a farmi rimanere. Praga è una città magica che mi permette, ad ogni tour, di conoscerla e farla conoscere sempre meglio: la città e i dintorni sono posti magici, ricchi di storia, di natura, di leggende, ma anche fonte inesauribile di dettagli che hanno tutte le carte in regola per rimanere indelebili nella memoria di chi decide di scoprirle.

SPAGNA - Caterina Donzelli

Mi chiamo Caterina e vivo in Spagna dal 2012. Sono guida turistica e doppiatrice: se verrete a Barcellona vi accompagnerò già sull’aereo: è mia infatti la voce dei messaggi di bordo di Vueling. Non mi resta che incontrarvi di persona per mostrarvi i tanti angoli di Barcellona lontani dal turismo massivo! Inoltre, sarò felice di farvi conoscere gli usi e costumi locali, attraverso i miei occhi di italiana a Barcellona con marito spagnolo!

LOMBARDIA - Eleonora Scacchetti - Mantova e provincia

Ciao, sono Eleonora Scacchetti, Guida Turistica abilitata per Mantova e Provincia.
Sono nata e cresciuta a Mantova, e, innamorata della mia piccola ma bellissima città, vi porterò a conoscerne le bellezze e i piccoli tesori, anche della provincia, come Sabbioneta, la Città Ideale San Benedetto con il Complesso Polironiano di matildica fondazione.
Mantova, “La bella addormentata” vi aspetta per accogliervi con le sue eccellenze artistiche ed enogastronomiche che, sono sicura, non vi lasceranno indifferenti!

Fabrizio Bruno - Turismo esperienziale nel mondo

Mi chiamo Fabrizio Bruno e sono nato in Provincia di Cuneo al cospetto del Monviso, dove vivo tutt’ora, nella Valle del Po, quando non sono in viaggio.
Da oltre trent’anni mi occupo professionalmente di viaggi, attività outdoor, discipline sportive attive ed estreme e turismo tecnico, come consulente, docente e accompagnatore nonché come organizzatore, con il Tour Operator Culture Lontane di cui sono socio e direttore.
Sostengo ed insegno a colleghi e allievi che per essere sempre frizzante e piacevole nei confronti dei clienti è importante non essere monomaniacali; anche per questo motivo nell’arco dell’anno spazio da una disciplina all’altra, cambiando spesso regione, nazione e continente.Passo infatti da attività molto slow, quali il volo in mongolfiera, il trekking o il turismo enogastronomico ad altre molto adrenaliniche e veloci, quali il rafting, i viaggi in moto e le escursioni in 4×4 tra le piste e le dune del deserto.
Abitualmente vivo più di 300 giorni l’anno fuori casa e racconto le mie esperienze on line oppure sui libri e sulle guide turistiche che pubblico da oltre 20 anni.Ho viaggiato in oltre 100 stati del mondo, in alcuni per poche volte, in altri molto più sovente (ad esempio sono stato 69 volte in Islanda), in altri luoghi ho vissuto per lunghi periodi, come ad esempio è avvenuto per il Sahara, il Nord del Brasile, l’Ovest degli USA e l’Est del Canada.
Vi aspetto nelle mie prossime avventure!

SVIZZERA - Francesca Macoratti

Sono Francesca, guida e accompagnatrice turistica. Il mondo dei viaggi è stato sin da piccola la mia passione.
Sono cresciuta macinando chilometri a bordo di un camper, passando da villaggi turistici, dove ho fatto l’animatrice, a info point, fino a laurearmi in scienze del turismo e organizzazione di eventi culturali.
Dal 2011 accompagno viaggiatori curiosi a bordo del famoso Trenino rosso del Bernina, patrimonio mondiale Unesco!
Le mie guide sono un carosello di sali e scendi, tra i capolinea della ferrovia, Tirano e St.Moritz e le sue fermate più entusiasmanti, tra Italia e Svizzera, tra Valtellina ed Engadina.
Adoro arricchire i miei racconti con aneddoti curiosi e gustose parentesi enogastronomiche.
Non cambierei per nulla al mondo il mio “ufficio itinerante”, ma volentieri ti invito a bordo: che aspetti, parti con me!

TOSCANA - Sabrina Marconcini

Sono Sabrina Marconcini, guida turistica di Firenze abilitata anche per le lingue Russo e Inglese. È molto bello avere il piacere di farvi visitare una delle più belle gallerie del mondo quale gli Uffizi o la Galleria Palatina nel complesso museale di Palazzo Pitti in Oltrarno dove sono ubicati anche la Galleria d’Arte Moderna e il Tesoro dei Granduchi, il centro politico di Firenze con il Palazzo Vecchio e piazza della Signoria, il centro religioso con il Duomo, il Battistero e il museo dell’Opera del Duomo da poco rinnovato. Amo molto vivere in campagna, visitare le ville e i giardini storici che vi si trovano: sto pensando alle Ville Medicee di Castello, Petraia, Cerreto Guidi, al giardino di Boboli e al giardino Bardini, al Parco di Pratolino, alla Villa Gamberaia a Settignano con il suo giardino unico che gioca tra la luce e l’ombra, prospiciente la vallata dell’Arno e di Firenze. L’arte è un piacere infinito, la possiamo approfondire per tutta la vita! Amo molto viaggiare, confrontarmi con culture diverse, mi sono laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Ateneo di Pisa ed ho conseguito un master di Lingua Russa e Turismo presso l’Università di Firenze.
Vi aspetto!

CALABRIA – Andrea Vacchiano

Ciao, sono Andrea. Vivo nell’area protetta più grande d’Italia: il Parco Nazionale del Pollino, tra Calabria e Basilicata. E proprio qui, amante della mia stupenda e controversa terra, sono diventato prima Guida ufficiale del Parco (2013), e poi Guida Turistica abilitata (2019). Ho intrapreso questa strada con passione e voglia di fare perché credo nel valore di questo territorio che ha conservato luoghi ricchi di arte, storia e natura davvero unici. Sarò contento di accompagnarti, ti aspetto!

CALABRIA – Angela Rubino

Sono nata a Catanzaro il 15 ottobre del 1976. Grazie ai miei studi sulla storia, la cultura e le tradizioni locali ho compreso quanto di sommerso ci sia nella storia e cultura della terra di Calabria, eccellenze poco conosciute dagli stessi abitanti del luogo, ma che meritano di essere conosciute, studiate e raccontate a tutti e in più lingue possibili! Ho raccontato la Calabria come giornalista e blogger per poi passare a farlo come guida. In seguito al progetto didattico “Trame di Seta”, nel 2016 ho fondato insieme ad altri appassionati l’associazione CulturAttiva e nel 2018 ho conseguito l’abilitazione ad esercitare la professione di guida turistica. Il mio sogno è quello di incrementare sempre di più questa mia professione e di pari passo la mia associazione.

CAMPANIA – Arcangelo Pisano

Flegreo di nascita e napoletano per identità culturale, ho maturato un’ esperienza decennale nell’accompagnamento di singoli e gruppi alla scoperta dei tesori del territorio campano. La passione per il trekking urbano e quello naturalistico mi permette di offrire servizi di guida che spaziano a 360 gradi su quella che è l’offerta culturale del territorio, con particolare attenzione all’artigianato e all’enogastronomia. Svolgo da diversi anni laboratori di teatro e scrivo articoli per magazine che si occupano di turismo.

CAMPANIA – Michele Carneglia

Mi chiamo Michele Carneglia, vivo a Napoli e sono una guida turistica abilitata della Regione Campania. Animato da passione ed entusiasmo e con una consolidata esperienza nella gestione e conduzione di tour sia per individuali che per gruppi, propongo una vasta gamma di visite guidate, itinerari tematici e tour su richiesta. Opero in particolare nella città di Napoli, nei siti archeologici dell’area Vesuviana, nei Campi Flegrei e in Costiera Amalfitana.

CAMPANIA – Paola Artizzu

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, specializzata in Architettura Medievale, opero da 15 anni nell’ambito della divulgazione del patrimonio storico-artistico, archeologico e architettonico. Collaboro con agenzie e tour operator nazionali e internazionali, curo la progettazione di itinerari tematici e negli ultimi anni mi sono concentrata sul segmento dei viaggiatori individuali: piccoli gruppi, coppie, famiglie. Conduco visite guidate nei siti più noti della Campania: Napoli, Pompei, Ercolano, Caserta, Capri, Costiera Amalfitana, Salerno e Paestum, in lingua italiana, francese, inglese e spagnola. Ho un interesse particolare per la legislazione del Turismo e dei BBCC e ho ricoperto il ruolo di Segretario Nazionale dell’Associazione GTI-Guide Turistiche Italiane”.

CAMPANIA – Roberta Paparo

Ciao, sono Roberta, guida turistica della Regione Campania dal 2011 e laureata in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Amo il mio lavoro perché adoro la mia terra e tutto ciò che di bello ha da offrire.
Lavorare come Guida mi dà al possibilità di studiare e scoprire aspetti sempre nuovi ed interessanti del territorio campano, dalle bellezze storico-artistiche a quelle del paesaggio, dalle tradizioni popolari e folkloriche alle leggende e ai miti, rinnovando le mie conoscenze e visitando luoghi diversi ogni giorno.
Inoltre, amo anche l’arte a 360°, dalle arti figurative al teatro, dalla danza alla musica. Proprio per questo, recito nella compagnia teatrale amatoriale “Gli ardisti” da oltre 20 anni ed ho partecipato a diversi laboratori teatrali che mi hanno aiutata anche nell’approcciarmi in modo diverso rispetto ad una semplice visita guidata, cercando di coinvolgere i turisti in una esperienza che gli permetta di essere protagonisti e non passivi ascoltatori, con la speranza che tornando a casa possano portare con sé un po’ di Napoli nel cuore.

EMILIA – ROMAGNA – Riccardo Soli

Sono Riccardo Soli, guida turistica abilitata dalla regione Emilia-Romagna. Nato nella provincia modenese 46 anni fa e qua sempre vissuto, da alcuni anni ho trasformato una passione in una professione diventando guida e accompagnatore turistico. Lavoro tanto con i turisti stranieri che vogliono conoscere la mia regione, occupandomi in prevalenza di enogastronomia e motori: due temi che dalle nostre parti sono sicuramente molto ricchi! Amo molto anche la storia ed è bellissimo ragionare sugli intrecci che si sono susseguiti in una regione che essendo in mezzo ha visto passare praticamente tutti gli eventi e personaggi storici italiani. Vi racconterò un po’ della mia terra, magari di qualche specialità, qualche curiosità o qualche monumento.

EMILIA – ROMAGNA – Silvia Fornacini

Ciao a tutti, sono Silvia, appassionata viaggiatrice da sempre: lo faccio con il corpo e i cinque sensi, e quando sono ferma viaggio con la fantasia. Nasco in Umbria, cresco e passo la gioventù in Toscana, vivo in Emilia Romagna dove svolgo la professione di Guida Turistica e di Tour Leader in tutt’Italia. Amo condividere e chiacchierare, scrivere e mangiare. Mi ritengo fortunata perché vivo e lavoro in un Paese Unico e Ricchissimo di tutto e ne sono ambasciatrice in qualche modo con chi viene a conoscerlo. A chi visita i miei luoghi cerco di rubare un pezzo dei loro cuori. Un mosaico incredibile si arricchisce ogni volta. Con questa mia rubrica desidero condividere una PASSIONE e ricordare che a volte l’essenza del viaggio è invisibile agli occhi.
Quando cambi evolvi e quando viaggi vivi!

EMILIA – ROMAGNA – Sarah Lane

Hello! Sono Sarah, inglese di nascita ma vivo in Italia, in provincia di Bologna, da quasi 30 anni. Ho viaggiato in lungo e in largo per l’Italia, scoprendo luoghi, sapori, segreti e tradizioni affascinanti grazie al mio lavoro da giornalista per articoli sui viaggi enogastronomici in Italia per diverse testate inglesi.
Sono specialmente intrigata dal mondo del vino e questa mia passione mi ha portato a diventare sommelier: i vini e le cantine dell’Emilia Romagna meritano di essere conosciuti meglio!
Grazie all’abilitazione da Guida Ambientale Escursionistica e Tour Leader posso mostrarvi fantastici paesaggi e realtà vinicole con passeggiate tra cantine. E se ti va di scoprire la città in un’ottica diversa, chiedimi per un tour dei luoghi del gusto a Bologna, magari un giro dei posti storici del vino.
Non vedo l’ora di conoscervi per vivere insieme il meglio del gusto in Emilia Romagna!

LAZIO – Gianluca Pica

Mi chiamo Gianluca e sono una guida turistica ufficiale di Roma. Il motivo di questa scelta? La mia passione per una città incredibile come Roma! Per questo il mio percorso di studi e le materie che più amo, come storia dell’arte o archeologia, hanno come unico scopo quello di approfondire la conoscenza di questa città. Volete farlo anche voi? Per saperne di più, su me e Roma, leggi gli articoli che ho scritto per il blog!

LAZIO - Valeria Simeone

Ciao a tutti! Mi chiamo Valeria e sono guida turistica abilitata e accompagnatore turistico. Sono nata a Gaeta, un’incantevole cittadina sul mare ricca di storia e baciata da una natura spettacolare ma ho vissuto tanti anni tra l’Umbria, Bologna e nove dei miei anni più belli a Venezia. Sono poi tornata nella mia città e qui ho scoperto il mestiere più bello del mondo: un lavoro che mi ha fatto guardare la mia terra con occhi diversi e mi ha insegnato ad amare questi luoghi profondamente.

LAZIO - Donatella Battisti

Sono Donatella, abito a Roma e sono un accompagnatore turistico abilitata lingua italiana e inglese. Durante questi anni di attività nel turismo al quale mi dedico con molto piacere, ho sperimentato che ogni volta che si visita una nuova destinazione si scoprono tantissime emozionanti novità e, spesso, specialmente se il luogo ci è piaciuto particolarmente, la volontà di farvi ritorno per scoprire sempre di più; essere curiosi stimola la nostra voglia di conoscenza e alimenta la nostra immaginazione (leggenda o realtà?), in particolare quando si visita una città come Roma. Vi garantisco che l’importante è iniziare questo percorso e poi il resto viene da sé!

LOMBARDIA - Laura Valleri

Sono Laura Valleri, guida turistica abilitata in Milano, Monza e Brianza.
Lo scopo del mio lavoro è questo: far sì che le persone possano sapere di più dei luoghi in cui abito, affinché la loro storia, i monumenti, le tradizioni possano continuare ad essere tramandati.
Svolgo servizi di visite guidate da più di 10 anni in italiano, spagnolo e inglese, per diversi target di clienti.
Al lavoro di guida turistica affianco il progetto di rivelare scritti locali oramai persi e dimenticati nel tempo: promuovo e consiglio la lettura di svariati libri o articoli sul mio territorio.

LOMBARDIA - Vanessa Marcolla

Associazione Arnaldo da Brescia
Sono Vanessa Marcolla, guida turistica abilitata per la lingua tedesca, iscritta con l’Associazione Arnaldo da Brescia, fondata nel 1986; la più attiva e conosciuta in città e provincia. Il mio ambito di lavoro è la città di Brescia, la sua provincia con i laghi (Iseo e Garda), la Franciacorta – rinomata terra di vini e patria indiscussa del Bollicine Franciacorta – e la Valle Camonica. E’ in questa valle che risiedo da più di 20 anni: ho imparato ad amarla e apprezzarla, per la sua storia, legata soprattutto alle incisioni rupestri (Patrimonio UNESCO dal 1979), i suoi borghi, i suoi paesaggi montani.

MARCHE – Daniela Perroni

Mi chiamo Daniela, abito nelle Marche, a Macerata, e lavoro come guida e accompagnatrice turistica da 25 anni. Svolgo la professione di guida turistica principalmente da Ancona fino ad Ascoli Piceno, passando per piccoli ed incantevoli borghi dell’entroterra, e adoro condurre i visitatori nel cuore autentico delle Marche svelando loro suggestivi ed infiniti angoli sconosciuti delle Marche“….ove per poco il cor non si spaura”. Amo narrare la bellezza della mia terra in modo insolito con letture e piccole teatralizzazioni affinché i visitatori conservino il ricordo di un viaggio che è vera esperienza.

MARCHE – Cristina Fabbretti

Ciao, mi chiamo Cristina, lavoro nel turismo da 30 anni e dopo aver viaggiato qua e là per il mondo, per lavoro, sono tornata nelle Marche, nel mio paese, in collina, decisa a restare e far conoscere agli altri le meraviglie di questa discreta terra.Svolgo con passione il mio lavoro di guida turistica, anche in lingua francese, da 20 anni, da Ancona, a Loreto e Recanati, Jesi, Fabriano, Arcevia, Corinaldo, Numana, Sirolo.
Collaboro con i Traghettatori del Conero e, da alcuni anni, sono anche istruttore guida in italiano alle Grotte di Frasassi, tra i complessi ipogei più belli al mondo. Non esitate oltre dunque, vi aspetto!

MARCHE – Sistema Museo Recanati

La società cooperativa Sistema Museo dal 1990 fornisce servizi e competenze specializzate per la gestione e la valorizzazione di musei e beni culturali. In oltre trent’anni di attività l’azienda è diventata una tra le prime realtà italiane di settore e un solido punto di riferimento per molte amministrazioni e per un significativo numero di utenti e visitatori.
A Recanati Sistema Museo gestisce “Infinito Recanati”, un circuito che unisce le risorse culturali, museali e turistiche e che fa leva sulla forte identità cittadina legata all’arte, alla poesia e alla musica.
Con un biglietto unico è infatti possibile visitare il Polo museale ed espositivo di Villa Colloredo Mels, il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, la Torre del Borgo e il Museo “Beniamino Gigli”. L’Ufficio di informazione turistica garantisce infine l’accoglienza e l’assistenza dei tanti visitatori, oltre a proporre molteplici attività ed esperienze da vivere in città.

PIEMONTE – Donatella Ferraris

Ciao, sono Donatella. Avete sentito dire che Torino è una città industriale, grigia? O che in Piemonte non c’è molto da vedere, salvo le montagne? Allora il mio obiettivo sarà quello di farvi innamorare del mio territorio, non solo con gli articoli che scrivo, ma anche con delle visite pensate ad hoc per ogni esigenza. Mi piacciono la storia, l’arte, l’enogastronomia, le curiosità legate alla mia Regione e le lingue. È per me fantastico lavorare con turisti di altre Regioni d’Italia e con stranieri. Soprattutto quando tornano a casa con un po’ di Piemonte nel cuore.

PIEMONTE - Raffaella Bonetto

Mi chiamo Raffaella e sono una guida abilitata per il Basso Piemonte. Amo la mia regione ricca di cittadine piene di arte e di storia; amo la tranquilla bellezza dei paesaggi delle colline del Monferrato e delle Langhe che invitano a rilassanti passeggiate immersi nella natura, nella cultura e nelle tradizioni. Cerco di trasmettere ai miei ospiti questo amore con passione e professionalità, mostrando attenzione e sensibilità verso le esigenze di ognuno. Insieme scopriremo le sfaccettature più o meno note di un territorio variegato: dai bellissimi scorci panoramici alle prelibatezze gastronomiche, dai prodotti vitivinicoli conosciuti nel mondo ai paesi adagiati sulle colline con le loro curiosità!

SICILIA – Chiara Rozzi

Sono nata a Milano, cresciuta al lago di Garda, a Salò, dove mi sono trasferita all’età di 7 anni. Dal 1987 opero nel turismo come accompagnatrice e guida autorizzata. Vivo in Sicilia, a Taormina, dal 1989.

SICILIA – Paola Ponte

Mi chiamo Paola Ponte e sono una guida turistica dal 1997, laureata in Storia dell’Arte, parlo francese, inglese e spagnolo. Vivo a Palermo dove svolgo principalmente la mia professione, abilitata inoltre per tutta la Sicilia. Le tre parole che descrivono meglio il mio lavoro sono: passione, condivisione, bellezza. E’ un lavoro emozionante e non avrei potuto scegliere di meglio. Ogni giorno è diverso, nuove opportunità, straordinarie esperienze, la fortuna di conoscere persone nuove e condividere con loro l’amore per la mia terra. La Sicilia è una terra antica, fatta di storia, arte, leggende, tradizioni e con una natura esplosiva. Ecco perché un viaggio in Sicilia è sempre una buona idea! Per saperne di più leggi gli articoli che ho scritto per il blog e troverai tanti consigli utili per vivere un’esperienza unica!

TOSCANA – Centro Guide Pistoia

Il Centro Guide è nato nel 2001 da gruppo di guide turistiche abilitate per Pistoia e in alcuni casi per altre provincie della Toscana. Siamo laureati in diverse discipline, dalle lingue alla storia dell’arte. Offriamo visite guidate della città a cadenza regolare sia per i turisti che viaggiano individualmente, che per gruppi che provengono da tutto il mondo. Inoltre, prepariamo visite a tema e notturne che spesso coinvolgono anche i pistoiesi.

TOSCANA – Eleonora Pezzino

Ciao, sono Eleonora, ho 35 anni e una vera e propria passione per l’arte, ma soprattutto per la mia città natale… Firenze! Motivo per cui, dopo una laurea in Lingue e Letterature Straniere e dopo vari impieghi, ho deciso di ascoltarmi veramente e seguire le mie passioni di sempre, ovvero l’arte e la storia: sono così diventata una guida turistica! Lavoro ogni giorno con un pubblico molto variegato, straniero e locale, e sono lieta di poterti parlare della mia città da “ambasciatrice dell’arte”!

UMBRIA – Gioia Orsini Federici

Ciao, sono Gioia! La mia vita è eternamente legata a due regioni: l’Umbria, mia terra d’origine e di residenza e la Toscana, il luogo che mi ha fatto comprendere quale fosse davvero la strada giusta da percorrere: l’arte e la promozione del Patrimonio culturale locale. Ho incentrato infatti la mia tesi di laurea di Storia dell’arte sugli affreschi aretini del Quattrocento e poi ho scelto di diventare una Guida turistica abilitata a Firenze e Accompagnatrice turistica. Lì, tra i Palazzi appartenuti alla famiglia de’ Medici e i grandi artisti del Rinascimento, ho trovato per qualche anno la mia dimensione ideale; il mio cuore, però, mi ha lentamente riportato a fare tour anche a Perugia, Assisi, Spoleto e tutti quei centri caratteristici dell’Umbria, in cui si trovano scorci fiabeschi e interessanti musei presso tre dei quali lavoro anche come dipendente. Ad essere sincera non c’entra solo il cuore, ma anche la gola: non riesco proprio a dir di no ai piatti e prodotti tipici quali salumi, formaggi, olio, tartufo ma anche agli ottimi vini, da provare assolutamente più di una volta nella vita, senza trascurare il fatto che la mia città di nascita, Perugia, è considerata la patria del cioccolato grazie al famoso Bacio Perugina. Seguimi per delle esperienze emozionanti, per gli occhi e…per la pancia!

VALLE D’AOSTA – Caterina Pizzato

Ciao a tutti, mi chiamo Caterina e sono giornalista, accompagnatrice turistica e guida museale. Nel tempo libero mi dedico alle altre mie passioni: l’arte, i viaggi e la promozione della mia amata regione, la Valle d’Aosta, un piccolo scrigno tutto da scoprire! Seguite i miei consigli per conoscere le curiosità e le meraviglie custodite tra le montagne più alte d’Europa. Siete pronti a partire?

VENETO - CHIAVE di VOLTA di Deborah Marra

CHIAVE di VOLTA è un’organizzazione di guide turistiche qualificate, esperte e appassionate, che opera dagli anni ‘90 in Veneto. Ha sempre puntato alla qualità dei servizi offerti e alla ricerca di itinerari meno frequentati e noti. Il gruppo di guide è coordinato da Deborah Marra, guida accreditata in Veneto da molto tempo. Laureata in Lingua e Letteratura Giapponese, è lei stessa un’instancabile viaggiatrice e, da qualche anno, ha iniziato anche a pubblicare dei libri, tra cui “Vegana? No, chemio” (2016) e “Cupido è guercio” (2020).

PORTOGALLO - Carmine Puggillo

Napoletano di origine, arrivo in Portogallo nel 2011 come molti altri giovani per il progetto Erasmus e me ne innamoro.
Laureato in Archeologia e Storia delle Arti, oggi sono guida turistica.
Odio il poco produttivo “turismo ignorante” di massa e per questo ho deciso di mettermi in proprio mostrando a modo mio, con gli occhi di un innamorato, quello che mi ha convinto a restare in un posto così piccolo.
Le leggende sono la cosa che più mi piace tramandare e le strade di Coimbra ne sono piene!

SPAGNA - Giusy Serraino

Sono una guida accreditata dalla Junta de Andalucía. Nel 1994 ho iniziato la mia traiettoria professionale lavorando come accompagnatrice turistica in giro per la Sicilia. Nel 2008 mi sono trasferita a Siviglia. Qui, grazie alla mia professione, continuo a coltivare le mie più grandi passioni, l’arte e la storia. Accompagno gruppi e clienti individuali alla scoperta di questa splendida città, di cui mi sono innamorata fin dal primo istante. Sarà per me un piacere farti conoscere la Siviglia più autentica!

LOMBARDIA - Le Anatre Outdoor

Dalla passione per la natura e le attività all’aria aperta, nasce l’associazione sportiva dilettantistica “le anatre OUTDOOR”.
Il nostro nome, le “anatre” è stato scelto per la loro capacita di adattarsi e di sopravvivere, piccole e simpatiche, appena nate sanno già camminare e col tempo, imparano a nuotare e anche volare. Le attività che svolgiamo sono dedicate all’outdoor, principalmente nella zona del Parco Agricolo Sud Milano ed il Parco del fiume Ticino (patrimonio UNESCO).
In biciattraverso navigli e rogge, campi, boschi e fiumi a pochi passi da Milano, al di fuori del traffico e dalle strade più battute, luoghi sconosciuti alla maggior parte delle persone diventerannoalla portata di tutti.
Niente può eguagliare il senso di libertà che dà la bicicletta, vento in faccia, la natura tutto intorno e la fatica che viene annullata dal divertimento. Insieme ad altre realtà del territorio creeremo poi esperienzemolto particolari, non solo bici, ma anche gommone, yoga, grigliate, il tutto assecondando quello che le varie stagioni ci offrono. Vi insegneremo inoltre tecniche e segreti dagli esperti, piccoli e grandi insegnamenti per diventare sempre più autonomi nelleuscite outdoor.
Io mi chiamo Mirko ed insieme allo staff de “Le anatre OUTDOOR” vi accompagnerò alla scoperta del nostro territorio!

SICILIA - Francesco La Greca

In quella Terra di mezzo dove l’Autoctono guarda e valuta tutto con indifferenza e superficialità, badando solo alla sopravvivere dell’oggi magari appeso a quei fili invisibili del “Burattinaio” di turno, ignaro chelaTerra che calpesta quotidianamente, nella quale tra i due epici momenti dell’Alba e del Tramonto tanto si è perso.
Ecco è lì in mezzo che sono nato ed avendo avutolafortuna di prendere coscienza del fatto che tra Alba e Tramonto, fantastici unici, c’è tanto tempo andato e che non torna.
Allora mi occupo primariamente di cercare di far vedere, a Persone un po’ più attente e curiose, tutto ciò che l’Indigeno, si lascia scorrere sulla propria esistenza.
Sono autonoleggiatore di nascita che a piccoli passi ha sempre cercato di promuovere l’entroterra siciliano.
Entroterra racchiuso dall’estremo Appennino Siculo, tra Nebrodi e Madonie. Ricchissimo di ogni sorta d’interesse naturalistico, storico, paesaggistico e culinario.
Luoghi dove hanno visto lungo i “Potenti” di un tempo (saraceni – normanni – svevi).
Luoghi ove l’Eredità lasciata dai Potenti di un tempo, Brama visibilità e fama.

SICILIA – Isolani Per Caso

ISOLANI PER CASO è una start up fondata ad ottobre 2019 grazie alla voglia di rimettersi in gioco di tre amiche, provenienti da esperienze lavorative diverse ma accomunate dalla passione per i viaggi e dalla voglia di scoprire in maniera autentica le mete prescelte. Si tratta di una società di intermediazione nella vendita di singoli servizi tramite portale, per soddisfare il viaggiatore individuale che intende costruire il proprio soggiorno in maniera indipendente,
entrando in relazione con la gente del luogo e diventando a sua volta “isolano” (local), toccando così con mano usi, costumi e tradizioni presenti su tutto il territorio siciliano. Essa si occupa di turismo esperienziale, prediligendo le destinazioni siciliane meno conosciute e proponendo esperienze che spaziano dalla più classica degustazione alla possibilità di trascorrere una giornata in campagna.

TOSCANA – Francesca Andruetto

Ciao, sono Francesca Andruetto. Sono nata e cresciuta a Pisa, città nella quale vivo attualmente e nella quale sono rientrata dopo vari anni trascorsi all’estero e in altre città. Nella mia vita ho avuto la fortuna di viaggiare molto e di vivere all’estero sia per studio che per lavoro facendo esperienze indimenticabili. Sono laureata alla Facoltà di Lettere e Filosofia in Cinema, Arti Visive e dello Spettacolo eun’altra delle mie grandi passioni, oltre la Settima Arte, è la cucina. Amo immedesimarmi negli occhi e nell’immaginario delle persone che vedono e vivono Pisa per la prima volta, e sono sempre alla ricerca di posti nuovi, nuove botteghe, nuove esperienze che la città propone nel suo continuo sviluppo. Da alcuni anni sono entrata a far parte del mondo del turismo diventando un Operatore di Turismo Esperienziale Professionale iscritto ad Assotes, consulente nel settore di Revenue Management per strutture ricettive turistiche Extralberghiere e sono Addetta Stampa, Grafica e Social Media Marketing per il progetto Monte Castellare.
Seguitemi e vi porterò alla scoperta di una Pisa davvero “Unconventional” lontana dalle solite mete turistiche!

LUCA CAVIGLIA - Hike&Climb

Sono Luca Caviglia, Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio delle Guide Alpine del Piemonte e membro del gruppo di accompagnatori e guide alpine “Hike&Climb Liguria”.
Nato a Genova nel 1991, mi sono prima laureato in “Scienze Naturali” presso l’Università degli Studi di Genova e successivamente ho conseguito il titolo Magistrale in “Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo” presso l’Università degli Studi di Torino, con specializzazione in ricerca e gestione di carnivori e ungulati.
Amo la montagna in tutti i suoi molteplici aspetti e ogni mia escursione vuole essere una tavolozza piena di colori, con cui dipingere insieme ai partecipanti le meraviglie del nostro territorio.

FEDERICO CIPRIETTI - Hike&Climb

Mi chiamoFedericoe sono un Accompagnatore di Media Montagna, iscritto al Collegio delle Guide Alpine del Piemonte.
Ho cominciato ad andare in montagna con i miei genitori fin da piccolo, e da allora non ho più smesso. Amo vivere questi territori in tutte le loro sfaccettature: dalla gita in compagnia, ai trekking di più giorni in solitaria. Il mondo dello scautismo mi ha insegnato il rispetto per la natura, il gioco di squadra e il valore della condivisione della vita all’aria aperta. Ma la montagna non è solo comunità e divertimento, è anche tecnica, conoscenza e competenza, valori che ho saputo fare miei con i corsi del Club Alpino Italiano. Il mondo dei viaggi mi ha accompagnato lungo il mio percorso di studi, presso l’I.S.S.S. Firpo-Buonarroti, fino al diploma di perito turistico, e subito dopo la voglia di vivere a 360° la vita montanara mi ha portato a gestire un rifugio alpino nell’entroterra di Genova.
Andare per monti in compagnia rimane per me una delle emozioni più belle ed è per questo che ho voluto farne una professione a tutti gli effetti, diventando accompagnatore di media montagna.

FABIO PALAZZO - Hike&Climb

Sono Guida Alpina UIAGM e Dottore Agronomo, docente a contratto di Pianificazione del Paesaggio presso l’Università di Genova. Vivo a Genova ma nel lavoro di Guida mi divido tra la Liguria, la Toscana, l’arco alpino e qualche bella esplorazione fuori dall’Europa.
Nelle due professioni, ormai da molti anni, cerco di unire le esperienze lavorative e personali in una sintesi che contribuisca ad arricchire chi entra nel mondo complesso ed emozionante delle montagne. Praticamente tutta la mia vita lavorativa è stata finora spesa nelle aree interne italiane. Che non sono solo montagne ma anche cultura materiale e comunità.
Accompagnando e formando come Guida o contribuendo al percorso dei giovani paesaggisti spero di condividere la consapevolezza per il valore e la sensibilità del territorio montano ed il suo riscatto attraverso la conoscenza e la pratica sportiva. Mai fine a se stessa.
Sono un Tecnico del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico ed un membro del Club Alpino Accademico Italiano nonché un socio ordinario dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio e della Società Italiana dei Territorialisti. Spero di condividere con tutti Voi non solo esperienze ed informazioni ma anche una presa di posizione nei confronti del mondo che cambia attraverso un modo responsabile e partecipativo di esplorarlo. Anche dietro la porta di casa.

PAOLO REBUTTATO – Joker Is Out Of Office

Sono Paolo, guida e vagabondo pieno di sogni e speranze. Non ho un’unica origine e la natura, in ogni sua sfaccettatura, è il luogo dove mi sento più a mio agio. La mia casa è ovunque e da nessuna parte, conseguenza di una vita trascorsa in posti diversi: l’Emilia, la mia terra natale; la Liguria, la mia casa; la Sicilia, a cui una buona parte delle mie origini è legata; l’Alto Adige, le cui montagne mi hanno catturato influenzando molte delle mie scelte. Tra cui quella più recente e forse più importante: diventare una guida. Perché come ogni buon vagabondo e chiacchierone, ho un sacco di cose che vorrei condividere e raccontare. Venite con me?!

RICCARDO RAGGI – Romagnatrekking®

Laureato in Scienze Faunistiche, sono Guida Ambientale Escursionistica dal 2006 e fondatore di Romagnatrekking®. Innamorato fin da piccolo di montagna, natura e soprattutto di animali selvatici, da molti anni ho fatto di questa passione il mio mestiere.
Accompagno in escursioni giornaliere e trekking di più giorni, in ogni ambiente naturale e area protetta dell’Emilia-Romagna e d’Italia. Mi occupo di Outdoor Education per scuole di ogni ordine e grado e sono docente nei corsi di formazione per aspiranti Guide Ambientali Escursionistiche. Organizzo anche corsi di aggiornamento per Guide GAE e per chiunque voglia saperne un po’ di più di Natura. Sono il Responsabile delle Attività Didattiche del Museo Ornitologico “F.Foschi” di Forlì e collaboro con altri musei naturalistici.
“Camminare per me significa entrare nella natura. Ed è per questo che cammino lentamente, non corro quasi mai. La Natura per me non è un campo da ginnastica. Io vado per vedere, per sentire, con tutti i miei sensi. Così il mio spirito entra negli alberi, nel prato, nei fiori.” (R.Messner)

ANDREA VACCHIANO

Ciao, sono Andrea. Vivo nell’area protetta più grande d’Italia: il Parco Nazionale del Pollino, tra Calabria e Basilicata. E proprio qui, amante della mia stupenda e controversa terra, sono diventato prima Guida ufficiale del Parco (2013), e poi Guida Turistica abilitata (2019). Ho intrapreso questa strada con passione e voglia di fare perché credo nel valore di questo territorio che ha conservato luoghi ricchi di arte, storia e natura davvero unici. Sarò contento di accompagnarti, ti aspetto!

STEFANIA CONTINI

Ciao, sono Stefania Contini, una Guida Escursionistica Ambientale iscritta al Registro Regionale della Regione Sardegna. Sono una Biologa e Naturalista, Dottore in Ecopatologia della Fauna Selvatica, amo molto la mia Terra; dopo un percorso di formazione articolato ho capito che la mia vocazione è quella di accompagnare le persone “Alla scoperta di..”: è questo il nome della ditta individuale con cui esercito l’attività di guida nella gran parte del territorio sardo. Vivo nel sud-est dell’Isola, dove ho aperto il B&B Sette Fratelli, situato ai piedi della foresta omonima. Vi aspetto!

SIMONE DESSENA - Orosei AdvenTours

Ciao, mi chiamo Simone e sono una Guida Ambientale Escursionistica della Sardegna e guida AIGAE. La mia passione per la natura mi ha spinto a conseguire la laurea in Scienze Naturali e a diventare una guida. Sono nato e vissuto in Sardegna tutta la vita, tranne che per alcuni periodi all’estero per l’Università, lo studio delle lingue straniere e i viaggi. Negli anni dell’Università, la speleologia mi ha permesso di vivere e di scoprire la natura con spirito d’avventura e di appassionarmi agli sport outdoor. Così, finiti gli studi, ho deciso di lavorare cercando di dedicare il mio tempo alle mie passioni. Chi volesse esplorare e visitare il cuore pulsante della Sardegna, nascosto sotto la sabbia delle nostre meravigliose spiagge, può contattare Orosei AdvenTours per compiere insieme tour originali e fondati sul principio del turismo sostenibile.

IRENE MARAS

Ciao a tutti, mi chiamo Irene e sono una Guida Ambientale Escursionistica, Guida Enogastronomica e Accompagnatore Turistico. Sono nata e cresciuta a Treviso ma ho vissuto 6 anni a Trieste per studiare Giurisprudenza all’università. Dopo la laurea ho deciso di mollare tutto e sono salita sul primo aereo per Tel Aviv e ci sono poi rimasta per ben 9 anni. Qui ho studiato alla Scuola del Turismo e ho conseguito il mio primo patentino di Tour Manager. Nel 2014 ho preso una breve pausa dalla quotidianità e mi sono trasferita per 1 anno in Nuova Zelanda e Australia. Devo ammettere che è stato l’anno più felice della mia vita, almeno fino ad oggi. In particolare in Nuova Zelanda mi sono avvicinata al mondo della natura come mai prima, ho praticato qualunque sport praticabile e zaino in spalla ho girato le due isole da nord a sud. Da lì ne ho approfittato anche per viaggiare in Polinesia e Sud est asiatico. Una volta rientrata a Tel Aviv, mi sono dedicata all’accompagnamento di turisti israeliani all’estero, specializzandomi in Paesi come l’Azerbaijan, la Georgia e la Thailandia. Inoltre ho collaborato per circa 1 anno con una piccola startup (The Walk) che organizzava dei walking tour della città a tema street art / fashion / enogastronomia. E ora eccomi qui in Italia di nuovo! Attualmente sono residente a Treviso, in attesa che il mondo si riapra al turismo.

SARDEGNA - Marta Staffa

Ciao, mi chiamo Marta, classe 1986, abito in un paesino della Barbagia, Mamoiada, proprio nel centro di quella splendida isola chiamata Sardegna.
Mi definisco un’instancabile sognatrice, con la passione dei viaggi zaino in spalla e una gran voglia di vivere e scoprire.
Sono una guida turistica certificata e dal mio lavoro ho ereditato la grande voglia di raccontare la mia isola e i posti poco conosciuti.
Mi piace trasmettere emozioni nelle persone che scelgono di visitare la Sardegna insieme a me. Vi aspetto!

LAZIO - Claudia Moroni

Mi chiamo Claudia Moroni e sono una guida turistica abilitata dal 2006 per dalla regione Lazio.Vivo a Tarquinia, nel cuore della Maremma e porta d’ingresso della Tuscia, una città in cui gli etruschi hanno lasciato tracce indelebili tanto che le necropoli con le tombe dipinte sono diventate insieme a Cerveteri nel 2004 un sito Unesco.
L’Essere una guida turistica, per me, significa amare il territorio in cui vivo, con le sue ricchezze artistiche, culturali e ambientali, e cercare di trasmettere questo amore alle persone che si affidano a me per conoscere i accompagno nei luoghi di visita.
Mi piace considerarmi una “custode” della mia terra, dei suoi segreti e delle sue bellezze.

SICILIA - Silvia Trivellato

Di origini lombarde, sono una storica dell’arte e guida turistica sbarcata in Sicilia per amore!

Ho un grande ufficio, la Sicilia orientale, dove vivo e accompagno i viaggiatori alla scoperta di città, borghi e musei! Cammino ogni giorno nella bellezza ed è per questo che sono convinta di fare il lavoro più bello del mondo!

Con me è possibile scoprire una Sicilia spiegata in modo semplice e attento, attraverso un turismo fatto di passi lenti e ricerca di autenticità! Ti racconterò di arte, paesaggio, tradizioni e curiosità culinarie!

LOMBARDIA - Gerardo Della Greca

Classe 1981, salernitano di nascita e residente a Milano da una decina d’anni. Ho da sempre la passione per i viaggi, il cibo, la bicicletta e l’ambiente, che racconto sul mio blog RuoteeRuoti.
Ho organizzato escursioni in bicicletta aperte al pubblico, di uno o due giorni, in qualità di volontario per alcune associazioni di cui faccio parte e per la scuola dei miei figli.
Sul blog vi racconto le mie esperienze, come ciclo-viaggiatore o come ciclista urbano, sperando di far conoscere in chi mi legge il piacere di un bel giro in bicicletta di una bella mangiata e bevuta al termine della pedalata. Se convincerò un solo lettore a mettersi sui pedali, mi riterrò completamente realizzato!

BASILICATA - Vita Picerno

Ciao, sono Vita Picerno. Svolgo la professione di Guida turistica nella bellissima e suggestiva Matera con i suoi Sassi e il Parco delle chiese rupestri (sito UNESCO dal 1993), nella mia città Altamura famosissima per il suo Pane in tutto il mondo e nella città di Gravina in Puglia rinomata per i suoi vini, per l’habitat rupestre e per il suo ponte che attraversa il torrente Gravina.
Grazie al mio lavoro, promuovo le eccellenze del territorio e mi impegno per far innamorare i visitatori dei luoghi, delle tradizioni e della storia che li caratterizzano!
Il mio target di riferimento sono i turisti italiani, che siano famiglie, studenti, gruppi organizzati ed individuali, e per dare un servizio ottimale non supero le 20 persone. Vi aspetto!

FRIULI VENEZIA GIULIA - Claudia Muscarà

Mi chiamo Claudia, e sono laureata in Conservazioni dei Beni Culturali.
Amo l’arte e sua la capacità di abbracciare l’animo degli osservatori.Amo la luce, i colori, l’abbinamento che crea una sinfonia.
Lavoro come addetta in ambito museale ed inoltre accompagno i visitatori nelle sale della mostra di Illegio, un piccolo paese della Carnia dove ogni anno vengono allestite importanti esposizioni.
È bello poter essere di supporto in un momento di contatto artistico e rivivere ogni volta le emozioni che suscitano le opere, attraverso gli occhi dei visitatori. Vi aspetto per visitare insieme!

OLTREPÒ PAVESE - Leonardo Masciarelli

Ciao, mi chiamo Leonardo e l’Abruzzo è la mia terra natale. Da quando ho pochi anni, però, mi sono trasferito in Oltrepò Pavese. La natura è il filo conduttore che mi ha portato prima a scegliere di seguire il corso di studi in Scienze Naturali e poi proseguire e applicare ciò che ho appreso diventando guida escursionistica. Ho intrapreso questo percorso perché credo che il modo migliore per valorizzare questo territorio, sia quello di farvi conoscere la storia, le tradizioni e la natura che lo rendono speciale. Vi aspetto!

ELENA ZOLIN - Fit And Out

Mi chiamo Elena, sono vicentina ma mi sono fatta adottare dal Trentino.Dopo una carriera da impiegata a seguire grandi marchi dell’abbigliamento Outdoor, ho deciso di uscire dall’ufficio e di unire due passioni: oggi sono una Personal Trainer e una Guida Ambientale Escursionistica.
Il contatto con la natura è sempre stato fondamentale nella mia vita, mi aiuta nei momenti no, mi riconnette con me stessa e con l’universo, mi dà quella forza interiore che serve ad affrontare le sfide della vita.
Amo accompagnare le persone alla scoperta di percorsi in natura, raccontando tutto ciò che conosco dei luoghi che frequento di più.
Ma amo accompagnarle anche attraverso percorsi personalizzati di allenamento, alla scoperta di un benessere fisico e mentale, verso un migliore stato di fitness e salute.
Le mie parole d’ordine e i miei valori sono: natura, sostenibilità, movimento, e consapevolezza.

LOMBARDIA - Chiara Anna Delmiglio

Sono Chiara Anna Delmiglio, guida turistica abilitata per la Provincia di Monza e della Brianza.Svolgo la mia professione di guida turistica con passione, accompagnando turisti e curiosi alla scoperta di luoghi poco conosciuti, musei cittadini, parchi di arte contemporanea e aree archeologiche sperdute tra le montagne.
La mia passione per l’arte mi ha portato a progettare attività didattiche e laboratori artistici per bambini, sviluppando progetti e percorsi per scolaresche di ogni ordine e grado.
Se volete stare al passo con le mostre del momento, visitare chiesette sperdute ricche di storia o avvicinare i vostri bimbi all’arte, contattatemi!

LOMBARDIA - Sara Nuzzi

Da quando ho memoria dei fatti della mia vita, ricordo che in famiglia siamo sempre andati a scoprire musei e monumenti di ogni luogo visitato. Sono cresciuta col desiderio di capire sempre di più luoghi, monumenti, persone, vite. Ho frequentato l’Università Statale, dove mi sono laureata in lettere classiche, indirizzo archeologico, e dove ho inoltre conseguito, dopo aver frequentato con borsa di studio, il Diploma di Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica. In quel periodo mi sono specializzata nella conoscenza delle vicende storiche della Magna Grecia e ho cominciato a lavorare nel campo della divulgazione. Da allora, infatti, collaboro con la società che fornisce attività didattiche al Museo Archeologico. Ho esperienza anche in campo etnografico, avendo vinto nel 2009 un bando per attività divulgative nei musei di Sondrio, Bormio, Valfurva. Col tempo ho però ampliato i miei interessi al territorio della Lombardia e ad altri ambiti: un incarico presso il Museo Etnografico Testorelli (SO) e il conseguimento dei patentini di Guida e Accompagnatore turistico, mi hanno spinta ad interessarmi del mondo a 360 gradi e a proporre itinerari tematici disparati. Ho voluto impegnarmi anche per la mia categoria, spesso misconosciuta, assumento la carica di Consigliera nell’associazione di guide Confguide-Gitec e contestualmente opero nel Consiglio del Terziario Donna di Confcommercio Milano-MonzaBrianza-Lodi. Sulla mia Pagina FB trovate i podcast di una recentissima collaborazione con radio RPL in cui illustro itinerari dedicati alla riscoperta di Milano e della Valtellina.

LOMBARDIA - Andrea Balzarotti

Sono Andrea Balzarotti. Ho frequentato la facoltà di Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano e mi sono specializzato quindi nella storia del territorio del magentino, nel milanese, nel quale vivo da sempre, con le sue curiosità, i suoi aneddoti e le sue tradizioni. Dal 2008 collaboro come volontario presso la Proloco di Robecco sul Naviglio e diverse altre realtà turistiche territoriali e dal 2010 svolgo l’attività di curatore e guida del Museo del Santuario di Corbetta (MI). Nel 2008 mi è stato assegnato il Premio Territorio dalla città di Corbetta. Da sempre appassionato di storia, genealogia, numismatica, araldica e archivistica, sono redattore di alcuni periodici locali, ho all’attivo diverse pubblicazioni sulla storia del milanese e la partecipazione a conferenze a tema, nonché l’organizzazione di mostre ed esposizioni.

UMBRIA - Monia Minciarelli

Laureata in Lingue straniere accompagno ormai da quasi 30 anni gruppi italiani e stranieri, ragazzi ed adulti, alla scoperta dell’Umbria e della sua meravigliosa natura. Amo la storia, ho un particolare interesse per Francesco d’Assisi e il francescanesimo così come per le visite “interattive”, riservate soprattutto agli studenti di lingua italiana che, con l’aiuto della mia “guida”, possono mettere in pratica quanto hanno studiato in classe e ampliare e/o rinforzare così le loro abilità linguistiche.
Dopo un’esperienza pluriennale come docente esperto linguistico all’Università e agente di viaggio ho deciso di tornare alla mia prima passione, il lavoro di guida turistica ed escursionistica, e mettere a disposizione la mia esperienza per creare programmi particolari, inusuali e accattivanti anche per il visitatore più esigente perché ogni angolo d’Umbria diventi un luogo speciale in compagnia di una guida.

EMILIA - ROMAGNA - Gianloris Cresti

Nato a Rimini nel 1966, dopo gli studi di Ragioneria, per i quali non nutrivo un grosso interesse, ho iniziato ad occuparmi di Turismo e di Promozione, e negli anni ho iniziato a collaborare a livello amatoriale, con riviste mensili locali e riviste web, scrivendo articoli sulla mia valle, sulle sue tradizioni e la sua storia. Ottenute poi le qualifiche di Tecnico Marketing Turistico e di Promotore Turistico Territoriale, ho dato una svolta alla mia vita, accrescendo il numero di collaborazioni, anche come fotografo naturalista, una mia vecchia passione.

CLAUDIA TRAMARIN - Parco del Ticino

Ciao, mi chiamo Claudia Tramarin e sono una Guida Naturalistica ed Escursionistica del Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Sono nata e cresciuta in un paesaggio d’acqua, in un lembo di terra fortunata, stretta tra il Ticino e il Naviglio Grande.
Scoprilo con me, con i miei occhi e con le mie parole: qui l’acqua ride e scorre insieme alle stagioni e al lavoro in campagna. I campi coltivati sono come tessere di un mosaico, verdi e gialle, separate dalle linee d’acqua dei fontanili. Poi arriva il bosco, silenzioso ma attento, e infine il fiume Ticino con la sua maestosità. Io sono così: sono come tutte quelle tessere coltivate, come tutte le foglie del bosco, con i colori dell’estate e dell’autunno, diverse tra loro ma tenute insieme dall’esuberanza dell’acqua.
Il paesaggio in cui vivo mi ha resa simile a sé e per questo amo raccontarlo e farlo conoscere… come fa un cantastorie!

STEFANIA MONACO - Parigi (FR)

Mi chiamo Stefania, sono emiliana e vivo a Parigi da più di vent’anni. Dopo essermi laureata in Lettere moderne all’università di Bologna, ho scelto la capitale francese per proseguire i miei studi in museologia e storia dell’arte. Il mio lavoro di guida
turistica mi porta da anni a percorrere i luoghi più emblematici di Parigi e della sua regione.
Amo particolarmente far scoprire ai visitatori le collezioni del Louvre e del museo d’Orsay, ma anche accompagnarli nei quartieri più caratteristici – il Marais, Saint-Germain-des-Prés, Montmartre – girovagando tra le strade e i vicoli, per riviverne la storia o ammirare semplicemente lo scorrere della vita quotidiana. Non c’è quartiere della città che non custodisca il ricordo dell’artista o dello scrittore che lo ha abitato. La bellezza e l’arte qui sono onnipresenti: a Parigi anche i cioccolatai si trasformano in scultori, creando vere e proprie opere d’arte!

VERENA EUTICCHIO - Vienna (AT)

„Grüß Gott“ (buon dio come dicono gli austriaci)!
Mi chiamoVerena, sono una vera viennese, nata e cresciuta in questa bella città, sposata con un italiano. Faccio la guida da più di 20 anni in italiano, inglese e tedesco. È la mia passione di far conoscere la mia città e la cultura austriaca ai turisti che vengono da tutto il mondo.
È poco importante se venite per la prima volta o se siete già venuti tante volte, a Vienna c’è sempre qualche cosa d’interessante da scoprire. Come guida turistica viennese cercherò di farvi conoscere le parti più famose ma anche quelle più misteriose e sconosciute della città.
Ogni visita ha un itinerario individuale, adattato ai vostri desideri ed interessi. Possiamo passeggiare nei vicoli nascosti della parte medioevale del centro, visitare la Vienna imperiale con i castelli degli Asburgo, entrare in uno dei tanti musei d’arte o se volete possiamo fare un giro in bicicletta nel famoso Prater di Vienna, oppure fare una escursione fuori città nel bosco Viennese ed assaggiare il vino locale,… le possibilità sono infinite.
Siete pronti per l’avventura viennese?Vi aspetto a Vienna!

Francesco Munari

Mi chiamo Francesco Munari e sono un giovane economista specializzato nell’ambito culturale e sostenibile. Mi piace ricercare le cose belle e lavoro per valorizzarle. Provengo da una famiglia di designers veneti e a questo background ho aggiunto gli studi universitari economici, artistici ed ambientali. Avere un profilo così ibrido mi consente non solo di analizzare ciò che mi circonda con occhi sempre nuovi ma anche di vedere sinergie dove altri non le vedrebbero. Sogno di gestire un sito UNESCO con impatto zero sull’ambiente.

PUGLIA - Maria José Rochira

Ciao, sono Maria José, residente a Castellaneta (un borgo in provincia di Taranto) ma domiciliata nel mondo! Ho vissuto a Madrid, Londra, Stoccolma e Cordoba, per il momento vivo nella città più bella del mondo: Napoli.
Ho una laurea magistrale in Management del turismo e dei beni culturali, amo viaggiare e scoprire posti e culture nuove, ma soprattutto mi piace scoprire e assaggiare i cibi tipici di ogni posto che visito. Sono qui per farvi conoscere la mia Puglia, sia dal punto di vista territoriale che gastronomico!

EMILIA - ROMAGNA - Linda Veronese

Veneta di nascita, ma da oltre dieci anni emiliana per scelta, prima a Ferrara e ora stabilmente a Bologna.
Ho iniziato a viaggiare e visitare Musei fin dall’infanzia, imparando a camminare negli scavi archeologici di Aquileia e correndo tra i lunghi corridoi degli Uffizi! L’amore per la cultura mi ha portata al conseguimento della Laurea Triennale in “Scienze del Turismo Culturale” presso l’Università di Ferrara e in seguito ho ottenuto la specializzazione in “Storia dell’Arte” all’Università di Bologna.
Dal 2013 sono guida e accompagnatrice turistica abilitata per le lingue italiano e tedesco, ma lavoro nel campo turistico da oltre un decennio come agente di viaggi. Attraverso l’attività di guida mi impegno per valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale, con particolare attenzione al mondo della creatività contemporanea, per esempio organizzando cinetrekking con utilizzo di materiale multimediale, percorsi di architettura e urbanistica, visita di mostre d’arte e passeggiate letterarie.
Come accompagnatrice collaboro con un importante Tour Operator nazionale con focus Italia ed Europa – in primis Germania, Austria e Europa centrale.
Trovo ogni viaggio un’occasione di confronto con persone e culture diverse perché, proprio come sostiene Voltaire, “È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria”.

VIVIANA BOBBIO - Liguria

Buongiorno a tutti, mi presento: sono Viviana, una guida ambientale escursionistica, educatrice ambientale e accompagnatrice turistica. Mi sono laureata in Scienze Naturali e dopo gli studi ha iniziato a imparare sul campo approfittando delle belle escursioni che si possono compiere in Liguria.
Mi piace trasmettere l’entusiasmo per questo stupendo territorio, la sua storia e per le tradizioni gastronomiche. Le mie escursioni spesso si concludono con un gustoso surplus calorico ma, d’altronde, ci sono troppe cose buone da assaggiare in Liguria!

LONDRA - Laura Fusari

Ciao, sono Laura. Si nascita italiana, vivo in Inghilterra da 14 anni e sono una guida Blue Badge di Londra e dintorni e del Galles.

Ho imparato ad amare Londra poco a poco e ora mi piace aiutare i visitatori a scoprirne la storia, la cultura, le tradizioni e lo stile di vita di chi ci abita.Adoro viaggiare e scoprire nuove città, ho la passione del teatro e un debole per il buon cibo (e vi assicuro che Londra può sorprendervi!).

AMSTERDAM - Gaia Guglielmucci

Ciao sono Gaia Guglielmucci e faccio la guida in uno dei posti piu’interessanti e belli al mondo: Amsterdam. Mi sono trasferita in questa città 15 anni fa, me ne sono innammorata e ho deciso che farla conoscere ed amare agli altri sarebbe diventata la mia professione.
Dopo uno specifico corso di studi sono diventata guida professionista nei Paesi Bassi. Ed infatti non c’é solo Amsterdam ma tantissimi altri luoghi incantevoli da visitare in tutto il Paese: LÁja, Rotterdam, Delft, solo per citarne alcuni. Per non parlare degli splendidi mulini a vento e dei campi di fiori che in primavera colorano e profumano tutto il paese. Con una passione da sempre per l’arte, mi sono anche specializzata come guida museale: da Rembrand a Van Gogh esiste in Olanda uno sterminato patrimonio artistico.
Mamma di due bambini italo-olandesi, mi sono a mia volta ‘olandesizzata’ entrando a pieno nella cultura del luogo. Infatti, durante i miei tour, amo non solo parlare dei luoghi che visito ma anche raccontare usi e costumi di questo straordinario e particolare popolo.

LOMBARDIA - FollowMi Around

A Milano c’è sempre qualcosa da scoprire, una città con molte anime che ogni giorno offre stimoli diversi che vanno dall’arte, alla moda, senza dimenticarci di molti altri aspetti tra i quali la modernità e la meravigliosa offerta culturale. FollowMi Around è proprio di ciò che si occupa, della scoperta di Milano considerando di primaria importanza la visita sotto una luce diversa, sottolineando l’idea di viaggio come se i viaggiatori fossero dei locali e deviando così dai soliti percorsi delle guide turistiche più gettonate.
Questa startup organizza tour specifici su vari aspetti della città, dal secret tour, ai tour sulla street art, a quelli su specifici quartieri, e si occupa eventi come Cooking Class e serate legate all’opera, senza contare le gite fuori porta!
Clicca qui per visitare il sito web

PUGLIA – Emotional Puglia

Abbiamo respirato il territorio, percorso ogni angolo di Puglia, assaporato l’arte, la natura, l’essenza di questa regione. Siamo Katia,
Angela e Samantha, tre amiche, tre guide turistiche, che accompagnano da anni migliaia di visitatori italiani e stranieri alla scoperta della Puglia. Unendo l’esperienza, le competenze e la capacità organizzativa è
nato Emotional Puglia, un progetto che vuole coinvolgere, emozionare i visitatori e condurli verso esperienze esclusive e itinerari inediti attraverso la nostra terra.
Clicca qui per visitare il sito

SARDEGNA – Massimo Pinna

Mi chiamo Massimo, e gli amici mi chiamano ORSO, sono nato a Milano e mi sono trasferito in Sardegna 25 anni fa. Diplomato come Tecnico Geometra, ed esperto in “Promozione Turistica attraverso i Media Digitali”, nel tempo libero mi piace percorrere strade bianche con il mio 4×4, per raggiungere località e mete poco conosciute. Il Tracking è una delle attività che fanno parte della giornata. ProviamoaViaggiare.it è un blog che vuole descrivere punti d’interesse che siano di argomento archeologico, naturale o paesi che hanno qualcosa da raccontare, la cultura, le sfumature e i misteri di questa grande Isola. Tutto questo è nato per gioco, ma dopo, con qualche consiglio e molti corsi professionali, ha preso un’indicazione ben precisa: far conoscere la Sardegna al mondo, perché a conti fatti, pochi conoscono questa grande isola. Come dico sempre a tutti la Sardegna non è solo mare, ma tanto altro.
Clicca qui per visitare il sito web

SICILIA – Loredana Cannova

Sono Loredana Cannova, guida Turistica Sicilia, abilitata in francese e inglese. Appassionata viaggiatrice fin da bambina, mostro il legame con la mia terra anche nelle vesti di youtuber e decoratrice in cui esprimo l’energia dei suoi colori e tradizioni.
Partendo dal concetto che la Sicilia sia da vivere con tutti e 5 i sensi, vi svelerò il fascino della Sicilia attraverso aneddoti storici ed intrecci culturali… ma le mie grandi passioni sono Street food e tradizioni popolari: non lascerò mai andar via un visitatore senza avergli fatto vivere l’esperienza del buon cibo siciliano.
Passeggiate per Palermo o Tour di Sicilia, vi faranno lasciare quest’isola con la voglia di tornare.
Clicca qui per visitare il canale Youtube

SICILIA – Andrea Giannino

Dopo aver lasciato il mio posto sicuro da impiegato statale, nel 2014, decisi di seguire il mio sogno partendo per un lungo viaggio di 6 anni, conoscendo 30 diversi paesi in America Latina ed Europa.
Adesso sono tornato “all’ovile”, nella mia città, Messina. Ho voluto coniugare la mia passione per i viaggi con l’amore per la mia terra, e ne è venuto fuori un progetto volto ad interpretare in maniera diversa il viaggio, non con un’ottica strettamente turistica legata al denaro e al consumo, ma un modo di vivere l’esperienza nei valori della fratellanza, della solidarietà e della conoscenza.Vi aspetto qui in Sicilia mettendo a disposizione non solo le mie competenze professionali da accompagnatore turistico, ma anche tutta la mia amicizia e attenzione, informando e assistendo durante la vostra visita dell’isola.
Clicca qui per visitare il sito web

VENETO – Sabrina Fedato

Mi chiamo Sabrina Fedato e sono una guida turistica abilitata. Sono nata e cresciuta a Treviso, città dove tuttora vivo.
Sono sempre stata appassionata di arte, di storia e ho sempre amato studiare le lingue straniere.
Posso guidarvi alla scoperta degli angoli più nascosti di Venezia, o farvi rivivere l’emozione delle glorie della Serenissima, attraverso la visita dei luoghi del mito della Repubblica di Venezia. Potremo inoltre conoscere l’entroterra, passeggiando nei vicoli pittoreschi della bella Treviso, o facendo un giro per le zone del Prosecco a degustare vini e specialità culinarie della zona, nonché scoprire luoghi inesplorati quali borghi e antiche ville.
Sono innamorata della regione in cui vivo, e questo amore traspare nei miei tour.Venite con me, e vi innamorerete anche voi!
Clicca qui per visitare il sito web

GIAPPONE - Simone Tassone

Mi chiamo Simone Tassone, Accompagnatore Turistico, Guida Ambientale Escursionistica abilitata e creatore del blog JAPANYOURLIFE.COM
In questa rubrica, che tradotta in italiano significa “Giapponizzati”, vi accompagnerò alla scoperta dei segreti del Paese del Sol Levante, che ha saputo sorprendermi ben oltre le aspettative.
Il Giappone è un paese che ho vissuto e non visitato, entrando a contatto con la cultura e gli abitanti del posto, innamorandomene sempre di più.
Dopo i miei viaggi, ho deciso di aprire il blog JAPANYOURLIFE.COM, dove racconto alcune chicche su questa terra meravigliosa e che vi aiuteranno a progettare il vostro futuro viaggio.
In questi anni ho aiutato diversi viaggiatori ad organizzare i loro itinerari, sarò felice di prepararvi su misura, un viaggio che ricorderete per tutta la vita e chissà… potrei anche accompagnarvi e guidarvi!
Email: simonetassone1992@gmail.com

PUGLIA – Lucia Francioso

Mi chiamo Lucia Francioso e vivo a Taranto. Sono una guida turistica abilitata dalla Regione Puglia. Mi piace dire SONO, e non FACCIO, la guida turistica, perché amo profondamente il mio lavoro. Amo la conoscenza di questa Terra meravigliosa che è la Puglia e amo condividere tale conoscenza con chi sceglie di visitarla. Guido le visitatrici e i visitatori a Taranto, nei luoghi bianchi e barocchi della valle d’Itria, a Lecce, Bari e un po’ ovunque nella regione, ed in Basilicata, a Matera e Metaponto. Nella mia città, faccio parte dello staff delle guide del MarTa, Museo Nazionale Archeologico, perla della cultura, rinomato nel mondo per la sua collezione MagnaGrecia, ed in particolare per “Gli Ori di Taranto”. Svolgo il mio amato lavoro in italiano e in inglese.
E-mail: francioso.lucia@gmail.com

Scopri di più da Posti e Pasti

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading

%d

    Se fem en Brianza – Lazzate - Posti e Pasti (2024)

    References

    Top Articles
    Latest Posts
    Article information

    Author: Kieth Sipes

    Last Updated:

    Views: 6167

    Rating: 4.7 / 5 (47 voted)

    Reviews: 86% of readers found this page helpful

    Author information

    Name: Kieth Sipes

    Birthday: 2001-04-14

    Address: Suite 492 62479 Champlin Loop, South Catrice, MS 57271

    Phone: +9663362133320

    Job: District Sales Analyst

    Hobby: Digital arts, Dance, Ghost hunting, Worldbuilding, Kayaking, Table tennis, 3D printing

    Introduction: My name is Kieth Sipes, I am a zany, rich, courageous, powerful, faithful, jolly, excited person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.